Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
12 novembre 2024
Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
"I cambiamenti climatici e il degrado della natura sono minacce per le nostre economie. Ecco perché la Banca centrale europea e altre banche centrali li prendono in considerazione quando lavorano per mantenere i prezzi stabili, le banche solide e il sistema finanziario sicuro". Lo ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde, in un editoriale sul Financial Times in occasione della conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, la COP29, a Baku. "È nostro compito raccogliere e analizzare i dati su come i cambiamenti climatici e la perdita della natura hanno un impatto sulle banche e sull'economia", ha detto Lagarde, aggiungendo perà che "sono i governi a essere in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici. Sono loro ad avere i mezzi e gli strumenti per affrontarli". "Tuttavia, non possono farlo da soli - ha aggiunto - Anche le aziende, i mercati dei capitali e gli investitori di rischio avranno un ruolo fondamentale nel finanziamento dell'innovazione verde. E all'interno dell'UE, le politiche strutturali, gli incentivi fiscali (come la fissazione del prezzo del carbonio e l'abolizione dei sussidi ai combustibili fossili), i piani di transizione e i progressi nell'unione dei mercati dei capitali sono tutti fondamentali per rimuovere le barriere agli investimenti e accelerare la transizione verde". "Affrontare i cambiamenti climatici e salvaguardare la biodiversità in modo giusto ed equo non è un compito che possiamo permetterci di lasciare alle generazioni future: è nostro dovere agire ora - ha detto Lagarde - Per garantire la nostra sopravvivenza economica, dobbiamo investire nel nostro futuro verde e resiliente. La COP di quest'anno segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto livello tra OIM e... [leggi tutto]
 
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990. Questo andamento è dovuto all'aumento dell'efficienza energetica da fonti rinnovabili, nei settori industriali e al passaggio all'uso di combustibili a... [leggi tutto]
 
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione... [leggi tutto]
 
L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di... [leggi tutto]
 
Domani 19 marzo - presso il Charlemagne Building di Bruxelles - si terrà Together in Action!, l’edizione 2025 dell’evento annuale del Patto Europeo per il Clima, iniziativa dedicata a favorire il coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni... [leggi tutto]
 
E' di nuovo allarme per il caro caffè: la tazzina di Espresso al bar è rincarata del 20% negli ultimi quattro anni, a causa dell'aumento dei prezzi della materia prima dovuto agli effetti del cambiamenti climatici e delle crisi geopolitiche, ma... [leggi tutto]
News
28 marzo 2025
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: