Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
12 novembre 2024
Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
"I cambiamenti climatici e il degrado della natura sono minacce per le nostre economie. Ecco perché la Banca centrale europea e altre banche centrali li prendono in considerazione quando lavorano per mantenere i prezzi stabili, le banche solide e il sistema finanziario sicuro". Lo ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde, in un editoriale sul Financial Times in occasione della conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, la COP29, a Baku. "È nostro compito raccogliere e analizzare i dati su come i cambiamenti climatici e la perdita della natura hanno un impatto sulle banche e sull'economia", ha detto Lagarde, aggiungendo perà che "sono i governi a essere in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici. Sono loro ad avere i mezzi e gli strumenti per affrontarli". "Tuttavia, non possono farlo da soli - ha aggiunto - Anche le aziende, i mercati dei capitali e gli investitori di rischio avranno un ruolo fondamentale nel finanziamento dell'innovazione verde. E all'interno dell'UE, le politiche strutturali, gli incentivi fiscali (come la fissazione del prezzo del carbonio e l'abolizione dei sussidi ai combustibili fossili), i piani di transizione e i progressi nell'unione dei mercati dei capitali sono tutti fondamentali per rimuovere le barriere agli investimenti e accelerare la transizione verde". "Affrontare i cambiamenti climatici e salvaguardare la biodiversità in modo giusto ed equo non è un compito che possiamo permetterci di lasciare alle generazioni future: è nostro dovere agire ora - ha detto Lagarde - Per garantire la nostra sopravvivenza economica, dobbiamo investire nel nostro futuro verde e resiliente. La COP di quest'anno segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
3 novembre 2025
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: