Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
12 novembre 2024
Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
"I cambiamenti climatici e il degrado della natura sono minacce per le nostre economie. Ecco perché la Banca centrale europea e altre banche centrali li prendono in considerazione quando lavorano per mantenere i prezzi stabili, le banche solide e il sistema finanziario sicuro". Lo ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde, in un editoriale sul Financial Times in occasione della conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, la COP29, a Baku. "È nostro compito raccogliere e analizzare i dati su come i cambiamenti climatici e la perdita della natura hanno un impatto sulle banche e sull'economia", ha detto Lagarde, aggiungendo perà che "sono i governi a essere in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici. Sono loro ad avere i mezzi e gli strumenti per affrontarli". "Tuttavia, non possono farlo da soli - ha aggiunto - Anche le aziende, i mercati dei capitali e gli investitori di rischio avranno un ruolo fondamentale nel finanziamento dell'innovazione verde. E all'interno dell'UE, le politiche strutturali, gli incentivi fiscali (come la fissazione del prezzo del carbonio e l'abolizione dei sussidi ai combustibili fossili), i piani di transizione e i progressi nell'unione dei mercati dei capitali sono tutti fondamentali per rimuovere le barriere agli investimenti e accelerare la transizione verde". "Affrontare i cambiamenti climatici e salvaguardare la biodiversità in modo giusto ed equo non è un compito che possiamo permetterci di lasciare alle generazioni future: è nostro dovere agire ora - ha detto Lagarde - Per garantire la nostra sopravvivenza economica, dobbiamo investire nel nostro futuro verde e resiliente. La COP di quest'anno segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Roma è al secondo posto nelle ricerche relative ai ponti sul web. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio 2025 che l’Osservatorio... [leggi tutto]
 
Crescono gli eventi climatici estremi, 3.631 (erano circa 3.400 nel 2023), la temperatura ha raggiunto un aumento di 1,5 °C rispetto alla media 1991-2020, contro una media mondiale di circa +0,65; si è registrato un taglio molto contenuto delle... [leggi tutto]
 
Pranzo di Pasqua a casa per otto italiani su dieci (80%), tra quanti lo passeranno nella propria abitazione e chi in quella di parenti e amici, con una media di sei persone a tavola e una spesa di 82 euro a famiglia, in aumento del 9% rispetto allo... [leggi tutto]
 
Il primo trimestre del 2025 si apre con segnali contrastanti per il mercato globale dell’olio d’oliva. Secondo quanto emerge dal nuovo Report Q1 pubblicato da Certified Origins, tra i principali operatori internazionali nella distribuzione di olio... [leggi tutto]
 
Una spiccata propensione alla pianificazione da parte dei viaggiatori italiani – confermata da un incremento del 7% nelle ricerche, che superano il milione – ma anche una marcata preferenza per le destinazioni nazionali (l'87% delle ricerche) e una... [leggi tutto]
 
Interrotto il confronto e confermato lo sciopero per l'intera giornata di domani, venerdì 18 aprile, di tutti i driver della filiera ultimo miglio di Amazon. A riferirlo unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti sulla protesta indetta "per il... [leggi tutto]
News
23 aprile 2025
Roma è al secondo posto nelle ricerche relative ai ponti sul web. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: