Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
20 novembre 2024
Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
Pochi risultati, ma fermi: la dichiarazione finale del G20 di Rio de Janeiro è il classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, a seconda dal punto di vista da cui lo si guarda, come è consuetudine in queste occasioni. Qualche risultato è stato raggiunto: dall'pegno nei confronti della lotta contro la fame e la povertà, alla tassazione dei super ricchi, senza tralasciare l'impegno nei confronti del clima e dell'ambiente. Una vittoria l'impegno a combattere la povertà e le disuguaglianze. "Rimaniamo risoluti nel nostro impegno a combattere la fame, la povertà e la disuguaglianza - si legge nello statement - a promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale e a riformare la governance globale", afferma la dichiarazione del G20 nelle considerazioni finali, dopo aver fatto cenno alla sicurezza alimentare, alla lotta alle disuguaglianze e alla corruzione, al diritto al lavoro, ad una tassazione equa. “Nel pieno rispetto della sovranità fiscale, cercheremo di impegnarci in modo cooperativo per garantire che gli individui con un patrimonio netto ultra elevato siano tassati in modo efficace”, si legge nella dichiarazione dei leader del G20 di Rio de Janeiro. “La cooperazione - si spiega - potrebbe comprendere lo scambio di buone pratiche, l'incoraggiamento di dibattiti sui principi fiscali e l'elaborazione di meccanismi antielusione, compresa la lotta alle pratiche fiscali potenzialmente dannose” con l'auspicio “di continuare a discutere di questi temi in seno al G20 e in altri forum pertinenti”. Più incerte le conclusioni riguardo i conflitti in corso: "Accogliamo con favore tutte le iniziative pertinenti e costruttive che sostengono una pace globale, giusta e duratura, sostenendo tutti gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per la promozione di relazioni pacifiche, amichevoli e di buon vicinato tra le nazioni, - sottolinea la dichiarazione finale riguardo alla guerra Russia Ucraina. Parlando del conflitto in Medioriente, invece, si riafferma "il diritto palestinese all'autodeterminazione" e l'impegno del G20 verso una "soluzione a due Stati, in cui Israele e uno Stato palestinese vivano fianco a fianco in pace all'interno di confini sicuri e riconosciuti, in linea con il diritto internazionale e le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite". Raggiunto un compromesso sul clima. Manca l'impegno dei leader a stanziare risorse per sostenere i Paesi in via di sviluppo nell'affrontare i cambiamenti climatici, ma si riconosce una generica "necessità di catalizzare e incrementare gli investimenti da tutte le fonti ed i canali per colmare il divario di finanziamento delle transizioni energetiche a livello globale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo". (Foto: Kittyfly7 | Dreamstime.com)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: