Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
20 novembre 2024
Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
Pochi risultati, ma fermi: la dichiarazione finale del G20 di Rio de Janeiro è il classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, a seconda dal punto di vista da cui lo si guarda, come è consuetudine in queste occasioni. Qualche risultato è stato raggiunto: dall'pegno nei confronti della lotta contro la fame e la povertà, alla tassazione dei super ricchi, senza tralasciare l'impegno nei confronti del clima e dell'ambiente. Una vittoria l'impegno a combattere la povertà e le disuguaglianze. "Rimaniamo risoluti nel nostro impegno a combattere la fame, la povertà e la disuguaglianza - si legge nello statement - a promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale e a riformare la governance globale", afferma la dichiarazione del G20 nelle considerazioni finali, dopo aver fatto cenno alla sicurezza alimentare, alla lotta alle disuguaglianze e alla corruzione, al diritto al lavoro, ad una tassazione equa. “Nel pieno rispetto della sovranità fiscale, cercheremo di impegnarci in modo cooperativo per garantire che gli individui con un patrimonio netto ultra elevato siano tassati in modo efficace”, si legge nella dichiarazione dei leader del G20 di Rio de Janeiro. “La cooperazione - si spiega - potrebbe comprendere lo scambio di buone pratiche, l'incoraggiamento di dibattiti sui principi fiscali e l'elaborazione di meccanismi antielusione, compresa la lotta alle pratiche fiscali potenzialmente dannose” con l'auspicio “di continuare a discutere di questi temi in seno al G20 e in altri forum pertinenti”. Più incerte le conclusioni riguardo i conflitti in corso: "Accogliamo con favore tutte le iniziative pertinenti e costruttive che sostengono una pace globale, giusta e duratura, sostenendo tutti gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per la promozione di relazioni pacifiche, amichevoli e di buon vicinato tra le nazioni, - sottolinea la dichiarazione finale riguardo alla guerra Russia Ucraina. Parlando del conflitto in Medioriente, invece, si riafferma "il diritto palestinese all'autodeterminazione" e l'impegno del G20 verso una "soluzione a due Stati, in cui Israele e uno Stato palestinese vivano fianco a fianco in pace all'interno di confini sicuri e riconosciuti, in linea con il diritto internazionale e le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite". Raggiunto un compromesso sul clima. Manca l'impegno dei leader a stanziare risorse per sostenere i Paesi in via di sviluppo nell'affrontare i cambiamenti climatici, ma si riconosce una generica "necessità di catalizzare e incrementare gli investimenti da tutte le fonti ed i canali per colmare il divario di finanziamento delle transizioni energetiche a livello globale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo". (Foto: Kittyfly7 | Dreamstime.com)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto livello tra OIM e... [leggi tutto]
 
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990. Questo andamento è dovuto all'aumento dell'efficienza energetica da fonti rinnovabili, nei settori industriali e al passaggio all'uso di combustibili a... [leggi tutto]
 
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione... [leggi tutto]
 
L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di... [leggi tutto]
 
Domani 19 marzo - presso il Charlemagne Building di Bruxelles - si terrà Together in Action!, l’edizione 2025 dell’evento annuale del Patto Europeo per il Clima, iniziativa dedicata a favorire il coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni... [leggi tutto]
 
E' di nuovo allarme per il caro caffè: la tazzina di Espresso al bar è rincarata del 20% negli ultimi quattro anni, a causa dell'aumento dei prezzi della materia prima dovuto agli effetti del cambiamenti climatici e delle crisi geopolitiche, ma... [leggi tutto]
News
28 marzo 2025
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: