Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
20 novembre 2024
Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
Pochi risultati, ma fermi: la dichiarazione finale del G20 di Rio de Janeiro è il classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, a seconda dal punto di vista da cui lo si guarda, come è consuetudine in queste occasioni. Qualche risultato è stato raggiunto: dall'pegno nei confronti della lotta contro la fame e la povertà, alla tassazione dei super ricchi, senza tralasciare l'impegno nei confronti del clima e dell'ambiente. Una vittoria l'impegno a combattere la povertà e le disuguaglianze. "Rimaniamo risoluti nel nostro impegno a combattere la fame, la povertà e la disuguaglianza - si legge nello statement - a promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale e a riformare la governance globale", afferma la dichiarazione del G20 nelle considerazioni finali, dopo aver fatto cenno alla sicurezza alimentare, alla lotta alle disuguaglianze e alla corruzione, al diritto al lavoro, ad una tassazione equa. “Nel pieno rispetto della sovranità fiscale, cercheremo di impegnarci in modo cooperativo per garantire che gli individui con un patrimonio netto ultra elevato siano tassati in modo efficace”, si legge nella dichiarazione dei leader del G20 di Rio de Janeiro. “La cooperazione - si spiega - potrebbe comprendere lo scambio di buone pratiche, l'incoraggiamento di dibattiti sui principi fiscali e l'elaborazione di meccanismi antielusione, compresa la lotta alle pratiche fiscali potenzialmente dannose” con l'auspicio “di continuare a discutere di questi temi in seno al G20 e in altri forum pertinenti”. Più incerte le conclusioni riguardo i conflitti in corso: "Accogliamo con favore tutte le iniziative pertinenti e costruttive che sostengono una pace globale, giusta e duratura, sostenendo tutti gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per la promozione di relazioni pacifiche, amichevoli e di buon vicinato tra le nazioni, - sottolinea la dichiarazione finale riguardo alla guerra Russia Ucraina. Parlando del conflitto in Medioriente, invece, si riafferma "il diritto palestinese all'autodeterminazione" e l'impegno del G20 verso una "soluzione a due Stati, in cui Israele e uno Stato palestinese vivano fianco a fianco in pace all'interno di confini sicuri e riconosciuti, in linea con il diritto internazionale e le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite". Raggiunto un compromesso sul clima. Manca l'impegno dei leader a stanziare risorse per sostenere i Paesi in via di sviluppo nell'affrontare i cambiamenti climatici, ma si riconosce una generica "necessità di catalizzare e incrementare gli investimenti da tutte le fonti ed i canali per colmare il divario di finanziamento delle transizioni energetiche a livello globale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo". (Foto: Kittyfly7 | Dreamstime.com)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: