Together in Action! a Bruxelles evento annuale del Patto per il clima europeo: progressi e azioni per un’Europa più green
18 marzo 2025
Together in Action! a Bruxelles evento annuale del Patto per il clima europeo: progressi e azioni per un’Europa più green
Domani 19 marzo - presso il Charlemagne Building di Bruxelles - si terrà Together in Action!, l’edizione 2025 dell’evento annuale del Patto Europeo per il Clima, iniziativa dedicata a favorire il coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni nella lotta ai cambiamenti climatici. Together in action! rappresenta un’importante piattaforma di confronto e scambio di esperienze tra esperti, policy maker, attivisti e cittadini impegnati nelle azioni per il clima. Il programma prevede una serie di sessioni tematiche organizzate dal Patto europeo per il clima. Tra i temi figurano l’adattamento climatico, l’attivismo giovanile, l’inclusione nelle politiche ambientali, il superamento dell’eco-ansia e l’impiego dell’intelligenza artificiale nelle iniziative a favore del clima. Durante l’evento verranno inoltre proposti workshop dedicati alla citizen science, all’imprenditoria sostenibile giovanile e all’utilizzo dell’arte, in particolare di fumetti, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico. Un’area espositiva mostrerà progetti e iniziative innovative sviluppate dai membri della comunità del Patto per il Clima. Infine, per arricchire l’esperienza dell’evento, il Patto offrirà anche una serie di esibizioni musicali dal vivo. Tra gli interventi di rilievo, è prevista una conversazione con Wopke Hoekstra, Commissario europeo per il Clima, Net Zero e Crescita Pulita, che illustrerà le ultime iniziative dell’Unione Europea in materia di sostenibilità. Seguirà una tavola rotonda con Kurt Vandenberghe, Direttore Generale della DG Climate Action, che presenterà soluzioni innovative per favorire una transizione inclusiva verso un futuro a basso impatto ambientale.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto livello tra OIM e... [leggi tutto]
 
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990. Questo andamento è dovuto all'aumento dell'efficienza energetica da fonti rinnovabili, nei settori industriali e al passaggio all'uso di combustibili a... [leggi tutto]
 
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione... [leggi tutto]
 
L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di... [leggi tutto]
 
E' di nuovo allarme per il caro caffè: la tazzina di Espresso al bar è rincarata del 20% negli ultimi quattro anni, a causa dell'aumento dei prezzi della materia prima dovuto agli effetti del cambiamenti climatici e delle crisi geopolitiche, ma... [leggi tutto]
 
Acquedotto Pugliese (AQP) fa alcune precisazioni in merito alle notizie relative a contestazioni riguardanti l Dissalatore di Taranto, sottolineando che l'opera "è ecosostenibile secondo gli stringenti criteri della Tassonomia UE ed il CNR non si è... [leggi tutto]
News
28 marzo 2025
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: