Ambiente, Pichetto incontra dg dell'Oim: focus su mobilità climatica
28 marzo 2025
Ambiente, Pichetto incontra dg dell'Oim: focus su mobilità climatica
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto livello tra OIM e Governo italiano. Il ministro la direttrice generale hanno discusso del nesso sempre più stretto tra cambiamento climatico e flussi migratori ed in particolare del sostegno che il MASE ha intenzione di garantire al progetto per la creazione di un centro a Roma su Innovazione e Mobilità Climatica ("Climate Mobility Innovation Hub"), che favorirà cooperazione e ricerca su soluzioni innovative rispetto ai flussi migratori indotti dal clima, con particolare riguardo alla mobilità climatica in Europa, Africa e nel Mediterraneo. "La sfida della gestione della mobilità umana collegata ai cambiamenti climatici – ha convenuto Pichetto con Pope – è una delle più pressanti del nostro tempo. Gli eventi climatici estremi mettono a rischio sicurezza e stabilità, soprattutto delle comunità vulnerabili in Africa e Mediterraneo. Proprio queste aree - ha sottolineato il titolare del MASE - sono il focus della strategia italiana per sostenere sicurezza e crescita sulle due sponde del Mediterraneo con partenariati che l'Italia sta promuovendo con il Piano Mattei e con il Processo di Roma". "Vogliamo rafforzare anche con l'OIM – ha sottolineato Pichetto – le attività che vedono l'Italia fortemente impegnato in tutti gli ambiti internazionali per promuovere soluzioni efficaci al crescente impatto del cambiamento climatico sui flussi migratori. Per raggiungere gli obiettivi comuni - secondo il Ministro italiano dell'Ambiente - è sempre più necessario un approccio strutturato a livello internazionale. La creazione di un centro d'eccellenza in Italia - ha evidenziato il Ministro Pichetto Fratin - favorirà il coordinamento tra gli attori coinvolti nella gestione della mobilità climatica e lo sviluppo di soluzioni operative innovative per affrontare il fenomeno, potendo anche contare sul know-how italiano, sia nel settore pubblico che in quello privato".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990. Questo andamento è dovuto all'aumento dell'efficienza energetica da fonti rinnovabili, nei settori industriali e al passaggio all'uso di combustibili a... [leggi tutto]
 
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione... [leggi tutto]
 
L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di... [leggi tutto]
 
Domani 19 marzo - presso il Charlemagne Building di Bruxelles - si terrà Together in Action!, l’edizione 2025 dell’evento annuale del Patto Europeo per il Clima, iniziativa dedicata a favorire il coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni... [leggi tutto]
 
E' di nuovo allarme per il caro caffè: la tazzina di Espresso al bar è rincarata del 20% negli ultimi quattro anni, a causa dell'aumento dei prezzi della materia prima dovuto agli effetti del cambiamenti climatici e delle crisi geopolitiche, ma... [leggi tutto]
 
Acquedotto Pugliese (AQP) fa alcune precisazioni in merito alle notizie relative a contestazioni riguardanti l Dissalatore di Taranto, sottolineando che l'opera "è ecosostenibile secondo gli stringenti criteri della Tassonomia UE ed il CNR non si è... [leggi tutto]
News
28 marzo 2025
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato la direttrice generale dell'Organizzazione Internazionale per le migrazioni (OIM), Amy Pope, a Roma nel quadro degli incontri di alto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: